In questa sezione troverai:
DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
TESSERAMENTO
CONTRIBUTI DI SOCIO E DEI CORSI
ELENCO DEGLI OPERATORI H.A.M.O.R.S. – ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
RICERCA SCIENTIFICA, SPERIMENTALE E DIVULGAZIONE
COMPORTAMENTO E DECORO
LA FORMAZIONE
- I CORSI
- I DIPLOMI:
- REGOLAMENTAZIONI
- NORMATIVE
- PRESENZA
- LEZIONI
- SUPPORTO AGLI STUDENTI
- TEST, ESAMI E TESI
- I test durante la formazione per aiutare lo studente
- Gli esami di profitto durante l’intero triennio
- La tesi finale del primo e secondo anno
- La tesi finale del terzo anno
I VANTAGGI DI ESSERSI FORMATI IN QUESTA ACCADEMIA
DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
L’Associazione è ordinata dalle Norme dello Statuto, del Codice Deontologico, del presente Regolamento e da tutte le Delibere degli Organi Sociali. Queste disposizioni devono essere l’orientamento di tutti i Soci sia riguardo ai diritti che nei doveri.
Nello specifico, tutti i Soci Ordinari operatori e studenti H.A.M.O.R.S., dichiarano e sottoscrivono al momento dell’iscrizione, l’impegno di riferirsi e onorare tutte le norme sopra riportate.
TESSERAMENTO
H.A.M.O.R.S. è destinata a tutti coloro che desiderano compartecipare direttamente o indirettamente al suo progetto e sua alla filosofia. È una associazione e dunque può essere gestita e frequentata solo dai propri soci. È una associazione senza scopo di lucro, si sostiene grazie all’ausilio, alle donazioni e ai contributi volontari dei propri soci.
- Essere e mantenersi socio Operatore Olistico H.A.M.O.R.S. – secondo il proprio indirizzo di studi, significa possedere una seria qualifica che garantisca la preparazione culturale, tecnica, deontologica e morale specifica del professionista Operatore, Insegnante, Istruttore, Terapeuta.
- Essere e mantenersi socio Ordinario Studente significa essere iscritto all’accademia e frequentarla durante il percorso di studi, corsi brevi, eventi, appuntamenti interni ed esterni scelti secondo il proprio interesse personale.
- Per essere socio H.A.M.O.R.S. è inoltre indispensabile:
- il versamento del contributo della quota annuale di socio pari ad € 20,00 valida fino alla fine dell’anno solare che include il tesseramento H.A.M.O.R.S., il tesseramento ASI Nazionale Arti Olistiche DBN-DOS e la quota di copertura assicurativa quadro A;
- se studente, frequentare con assiduità e buon profitto i propri corsi di formazione, di aggiornamento, di integrazione, di apprendistato, gli eventi associativi di carattere evolutivo, i corsi brevi scelti.
- se Insegnante, Istruttore, Terapeuta o Operatore, essere presente a tutte le lezioni per e con lui organizzate, agli aggiornamenti, integrazioni, agli eventi di carattere associativo che riguardino la/e propria/e materia/e.
- accettare in tutte le loro parti lo Statuto, il Regolamento, il Codice Deontologico.
CONTRIBUTI DI SOCIO E DEI CORSI
- Il rinnovo delle quote annuali di socio deve essere versato ogni anno presso l’associazione o a mezzo bonifico bancario. I soci di ogni nuovo anno sono esclusivamente quelli che in qualunque mese dell’anno in corso hanno versato la propria quota.
- Il versamento dei contributi relativi ai corsi e alle accademie sono richiesti a coloro che desiderano partecipare ad un corso, ad una formazione professionalizzante o ad una attività organizzata dall’associazione; gli importi relativi si trovano indicati nel sito all’interno di ogni sezione nella tendina Formazione.
ELENCO DEGLI OPERATORI H.A.M.O.R.S. – ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Ogni anno viene istituito ed aggiornato l’elenco degli Operatori Olistici H.A.M.O.R.S. dove vengono iscritti e registrati di diritto:
- tutti i Soci professionisti Operatori, Insegnanti, Istruttori, Terapeuti che collaborano con l’associazione;
- tutti gli studenti che abbiano concluso il percorso di formazione accademica, incluse le specializzazioni e l’apprendistato, con buon profitto e convalidati dall’attestato rilasciato da H.A.M.O.R.S. a fine percorso.
- tutti gli Operatori Olistici che si sono formati presso questa scuola vengono inseriti nell’Elenco Nazionale degli Operatori ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS.
Coloro che per qualsiasi motivazione non fanno più parte di H.A.M.O.R.S. e non sono aggiornati con l’affiliazione ASI saranno cancellati dall’Elenco.
RICERCA SCIENTIFICA, SPERIMENTALE E DIVULGAZIONE
Tutti gli esiti delle ricerche effettuate dalla sezione Scientifica e l’archivio dei casi significativi segnalati dai Soci Operatori sono a disposizione di tutti i Soci.
COMPORTAMENTO E DECORO
- È vietato fumare all’interno degli spazi dell’Associazione, durante le lezioni anche esterne, le riunioni e nell’ambito di tutte le attività formative.
- È richiesto un limitato uso del cellulare specialmente a lezione;
- Sono da evitare tutti i comportamenti indecorosi, irrispettosi ed ineducati che arrechino disturbo o danno alla vita sociale, all’immagine dell’Associazione o danneggiamenti alle strutture;
- Ogni Socio è tenuto a rispettare e a far rispettare il presente Regolamento e lo Statuto.
LA FORMAZIONE
- I CORSI
L’Associazione H.A.M.O.R.S. è una scuola accreditata e autorizzata alla formazione territoriale da ASI Nazionale – Arti Olistiche Orientali DBN-DOS che tramite la Scuola Capofila Nazionale (SCN) Università Popolare ACSD-SCIVIAS “Ildegarda di Bingen” emette Diplomi di Formazione Nazionale; dunque organizza corsi di formazione, specializzazione, perfezionamento, aggiornamento, attività integrative seminariali, apprendistato e tirocinio.
- I DIPLOMI
– Formazioni per essere Operatori: H.A.M.O.R.S. emette dei diplomi cioè titoli che qualificano gli Operatori al termine positivo di ogni corso, legati alla formazione continua e permanente come previsto dalla Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 varata dal Parlamento italiano, a tutela delle figure non appartenenti ad un albo professionale.
– Corsi a Tema o di Singole Materie: al termine positivo dei corsi viene consegnato allo studente un attestato di frequenza e di profitto con i relativi crediti formativi per le materie frequentate.
– Corsi Brevi, Seminari, Aggiornamenti, Perfezionamenti: al termine positivo dei corsi viene consegnato allo studente un attestato di frequenza e di profitto per le materie studiate oppure un attestato prodotto dal Docente quando la Formazione è una Disciplina Accreditata come, per esempio, la THInK per i corsi ThetaHealing® o Manlio Di Donato per i corsi di Tecnica di Ricalibrazione Planetaria® ecc..
- REGOLAMENTAZIONI
Tutte le attività formative si svolgono tenendo conto delle indicazioni degli Enti, delle Associazioni e delle Figure Legislative a cui l’associazione è affiliata o regolamentata.
- NORMATIVE
Il Ciclo Formativo attuerà le normative previste dalla legge e dagli Enti a tutela ai quali H.A.M.O.R.S. è affiliata e accreditata.
- PRESENZA
Tutti i Soci partecipano volontariamente e liberamente a tutte le attività dell’Associazione secondo le esigenze formative scelte personalmente e secondo le proprie abilità, disposizioni e conoscenze operative.
- LEZIONI
– Esse si svolgono generalmente di Sabato e Domenica con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in presenza, online (webinar) sempre durante il week end con il seguente orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; oppure possono essere somministrate attraverso video lezioni registrate, le quali vengono appositamente preparate dall’insegnante del corso e caricate nell’area didattica personale dello studente ( previsto solo per materie teoriche o che si prestano all’insegnamento non necessariamente in presenza).
– I mesi dedicati alla formazione, all’aggiornamento, alle attività integrative in forma seminariale, all’apprendistato e al tirocinio possono essere tutti e 12, con preferenza da ottobre a maggio.
– Ai fini della validità degli anni scolastici, la frequenza deve essere di almeno l’80% dell’orario annuale del corso per assicurare la preparazione nonché la valutazione finale di ciascuno studente.
Il Collegio Insegnanti insieme al Consiglio Direttivo possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al limite indicato, quando trattasi di assenze documentate e continuative, ma a condizione che l’entità di tali assenze non pregiudichi la preparazione globale del soggetto. Le conoscenze impartite durante le ore di lezione perdute, ove possibile, dovranno essere recuperate individualmente durante l’anno scolastico (vedi sotto).
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza senza recupero delle lezioni, comporta l’esclusione dell’esame finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame di fine percorso.
- SUPPORTO AGLI STUDENTI
Sono a disposizione dello studente, i Tutor, gli insegnanti, gli Istruttori e gli Operatori che si rendano disponibili per supportarlo individualmente ove egli lo ritenga opportuno; tassativamente se egli deve recuperare lezioni perdute durante il suo anno accademico; fermo restando che lo studente potrà rifrequentare le lezioni dei precedenti anni accademici.
- TEST, ESAMI E TESI
- I test durante la formazione per aiutare lo studente
Una efficace comprensione, acquisizione e memorizzazione delle abilità e delle nozioni devono poggiare su alcune importanti basi nell’approccio allo studio: l’organizzazione, la ripetizione, il rispetto della sana capacità di concentrazione fisiologica, la fiducia nelle proprie facoltà cognitive, emotive e abilità prassiche.
Durante gli anni di formazione per Operatori si effettuano via via brevi prove scritte (domande a risposta multipla) oppure orali per ogni materia e ad ogni nuovo incontro prima dell’inizio delle lezioni. Queste prove non hanno valore di punteggio di profitto (non si danno voti), ma servono ad aiutare lo studente a monitorare la propria formazione e correre ai ripari ove necessario. Nel caso in cui vi siano deficit più rilevanti, è possibile usufruire dell’aiuto di docenti, tutor e alcuni studenti degli anni precedenti che, tutti, sono sempre a disposizione dello studente.
- Gli esami di profitto durante l’intero triennio
– Le prove
Nel corso dell’intero percorso sono previste via via prove scritte, pratiche e orali su tutte le materie, alcune suddivise per argomenti e altre globali se si tratta di materie con pochi moduli, ma sempre in un approccio propedeutico. Questa modalità è ispirata al sistema universitario ed è stata scelta per i seguenti motivi:
a) permettere uno studio più organizzato e strutturato, cosa che non è sempre facile specialmente per coloro che riprendono a studiare dopo anni di sospensione;
b) permettere di correre ai ripari in caso di mancanze per evitare di invalidare la sana acquisizione delle conoscenze e abilità successive;
c) evitare l’ansia d’esame finale che spesso assale quando si devono ripassate tutte le materie dell’intero anno;
d) permettere una corretta e costante valutazione dell’impegno e delle acquisizioni che sarà poi considerata alla fine di ogni anno e a conclusione del triennio, momenti nei quali ci saranno le discussioni delle tesi finali.
– In cosa consistono gli esami di profitto e come vengono valutati
Le prove possono essere variamente disposte a seconda del docente e della materia. I punteggi delle prove sono sempre calcolati in trentesimi (30/30) con un minimo di 18 punti ed un massimo di 30 punti con lode. Nella valutazione conclusiva di ogni anno scolastico, ogni lode corrisponde ad un punto.
La somma degli esiti di tutte le valutazioni dell’anno e le tesi finali di ogni anno, tutte calcolate in trentesimi (30/30), saranno convertite in 100/100 per il calcolo della media totale finale e per accedere alla tesi conclusiva dell’intero percorso.
Modalità prove scritte (2 tipologie):
a) 20 domande a risposta multipla – in questo caso ogni risposta corretta corrisponde a 1,5 punti; ogni risposta non corretta corrisponde a 0 punti;
b) 10 domande a risposta multipla più 3 domande a risposta aperta – in questo caso, per le 10 domande a risposta multipla, ogni risposta corretta corrisponde a 1,5 punti ed ogni risposta non corretta corrisponde a 0 punti; per le 5 domande aperte, ogni risposta corretta viene valutata dal docente da un minimo di 0 ad un massimo 5 punti ciascuna.
Modalità prove orali:
breve esposizione di un argomento a piacere + due domande da parte del docente – in questo caso la valutazione è a discrezione del docente e corrisponde da un minimo di 0 ad un massimo 30 punti con lode; la durata della prova è a discrezione del docente.
Modalità prove pratiche:
di gruppo o singole inerenti ad una tecnica Energetica Tensio Sottile – in questo caso la valutazione è a discrezione del docente e, individualmente, corrisponde da un minimo di 0 ad un massimo 30 punti con lode; la durata della prova è a discrezione del docente.
Modalità prove globali:
per alcune materie è possibile che le esaminazioni necessitino di tutte e tre le tipologie insieme, cioè siano scritte, orali e pratiche. In questo caso saranno così strutturate:
– prova scritta con 10 domande a risposta multipla – in questo caso ogni risposta corretta corrisponde ad 1 punto; ogni risposta non corretta corrisponde a 0 punti;
– prova orale con esposizione di un argomento a piacere ed una domanda da parte del docente – la valutazione è a discrezione del docente e corrisponde da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti;
– prova pratica di gruppo o singola su una tecnica Energetica Tensio Sottile – la valutazione è a discrezione del docente e, individualmente, corrisponde da un minimo 0 ad un massimo di 10 punti.
- Le tesi finali degli anni precedenti a quello conclusivo
La tesi finale è un elaborato che lo studente deve stilare a conclusione di ogni anno formativo, non solo all’ultimo anno; essa riguarda un argomento o una materia specifica che ha trovato interessante o che gli consenta di approfondire un argomento che lo ha colpito e di cui gli piacerebbe discutere oppure che gli permetta di esplicare un proprio punto di vista o una pratica frutto della propria esperienza maturata durante il percorso fin dal suo inizio, cioè riguardante anche le materie dell’anno precedente se si tratta della tesi del secondo anno.
Nello specifico, lo studente potrà dunque scegliere tra varie opzioni: una ricerca trasversale multi-disciplinare delle materie del proprio corso strutturata in una accezione olistica; presentare la propria evoluzione di futuro operatore riguardante le abilità acquisite durante percorso e/o la pratica; sviluppare una o più ricerche riguardanti le materie presenti nel corso o attinenti ad esso; presentare una tecnica creata da lui stesso indicandone la motivazione, il significato, i metodi, l’efficacia, i limiti e corredando la descrizione con almeno 10 casi reali sperimentati e documentati.
L’elaborato dovrà seguire alcuni passi specifici che la segreteria trasmetterà non appena viene consegnato il modulo di assegnazione tesi.
La tesi finale sarà poi pubblicata nel sito H.A.M.O.R.S., nell’apposita sezione, a beneficio di tutti i futuri studenti, operatori ed interessati. Le tesi più utili potranno essere pubblicate in formato cartaceo e distribuite in tutto il territorio nazionale con la casa editrice no profit più votata in Italia Alétheia Editore.
I passi da seguire sono i seguenti:
a) Gli studenti devono richiedere alla segreteria il modulo di assegnazione della tesi finale; la richiesta può avvenire in qualunque momento dell’anno ed entro il 15 Marzo dell’anno in corso.
b) Gli studenti devono richiedere l’assegnazione della tesi finale rivolgendosi al titolare della cattedra relativa all’insegnamento prescelto per concordare l’argomento; la materia può essere scelta fra tutte le discipline del proprio curriculum fino all’anno in corso e la richiesta può avvenire in qualunque momento del triennio ed entro il 15 Marzo dell’anno in corso.
c) Il modulo di assegnazione della discussione della tesi, firmato dal docente e dallo studente, deve essere poi da quest’ultimo consegnato personalmente alla segreteria del Corso di Studi o inviato a didattica@hamors.com o a mezzo raccomandata A/R in via fabio Filzi 1, 30016 Jesolo VE, entro e non oltre la fine del mese di Marzo dell’anno in corso. Viene poi trasmesso allo studente il file esplicativo di costruzione della tesi nel quale si trovano tutte le dettagliate indicazioni su come deve essere stilato l’elaborato finale e i consigli utili.
d) Gli studenti devono consegnare o inviare in segreteria una copia della propria tesi finale in formato PDF indicando nome, anno, relatore e titolo definitivo entro il 15 del mese di Aprile dell’anno in corso.
e) Le sessioni di discussione della tesi finale sono predisposte la Domenica di un weekend di fine Maggio o entro la metà del mese di Giugno.
f) Nel giorno di discussione della tesi il candidato dovrà mettere a disposizione della Commissione una copia cartacea che verrà restituita al momento della proclamazione di Operatore.
Le valutazioni delle prove sono calcolati in trentesimi (30/30) con un minimo di 18 punti ed un massimo di 30 punti con lode che saranno successivamente convertiti per il calcolo della media della tesi finale del terzo anno in 100/100.
È possibile accedere alla discussione della tesi finale con un minimo di 18/30 acquisiti durante l’anno.
- La tesi finale dell’ultimo anno di corso
La tesi finale è un elaborato che lo studente deve stilare a conclusione del triennio formativo e riguarda un argomento o una materia specifica che ha trovato interessante o che gli consenta di approfondire un argomento che lo ha colpito e di cui gli piacerebbe discutere o che gli permetta di esplicare un proprio punto di vista o una pratica frutto della propria esperienza maturata durante il triennio.
Nello specifico, lo studente potrà dunque scegliere tra varie opzioni: una ricerca trasversale multi-disciplinare delle materie del proprio corso strutturata in una accezione olistica; presentare la propria evoluzione di operatore riguardanti le abilità acquisite durante percorso e/o il Tirocinio; sviluppare una o più ricerche riguardanti le materie presenti nel corso o attinenti ad esso; presentare una tecnica creata da lui stesso indicandone la motivazione, il significato, i metodi, l’efficacia, i limiti e corredando la descrizione con almeno 10 casi reali sperimentati e documentati.
L’elaborato dovrà seguire alcuni passi specifici che la segreteria trasmetterà non appena viene consegnato il modulo di assegnazione tesi.
La tesi finale sarà poi pubblicata nel sito H.A.M.O.R.S., nell’apposita sezione, a beneficio di tutti i futuri studenti, operatori ed interessati. Le tesi più utili potranno essere pubblicate in formato cartaceo e distribuite in tutto il territorio nazionale con la casa editrice no profit più votata in Italia Alétheia Editore.
I passi da seguire sono i seguenti:
a) Gli studenti devono richiedere alla segreteria il modulo di assegnazione della tesi finale; la richiesta può avvenire in qualunque momento del triennio ed entro il 15 di Marzo dell’ultimo anno.
b) Gli studenti devono richiedere l’assegnazione della tesi finale rivolgendosi al titolare della cattedra relativa all’insegnamento prescelto per concordare l’argomento; la materia può essere scelta fra tutte le discipline del proprio curriculum triennale e la richiesta può avvenire in qualunque momento del triennio ed entro il 15 di Marzo dell’ultimo anno.
c) Il modulo di assegnazione della discussione della tesi, firmato dal docente e dallo studente, deve essere poi da quest’ultimo consegnato personalmente alla segreteria del Corso di Studi o inviato a didattica@hamors.com o a mezzo raccomandata A/R in via fabio Filzi 1, 30016 Jesolo VE, entro e non oltre la fine del mese di Marzo dell’ultimo anno. Viene poi trasmesso allo studente il file esplicativo di costruzione della tesi nel quale si trovano tutte le dettagliate indicazioni su come deve essere stilato l’elaborato finale e i consigli utili.
d) Gli studenti devono consegnare o inviare in segreteria una copia della propria tesi finale in formato PDF indicando nome, anno, relatore e titolo definitivo entro il 15 del mese di Aprile dell’ultimo anno.
e) Le sessioni di discussione della tesi finale sono predisposte la Domenica di un weekend di fine Maggio o entro la metà del mese di Giugno.
f) Nel giorno di discussione della tesi il candidato dovrà mettere a disposizione della Commissione una copia cartacea che verrà restituita al momento della proclamazione di Operatore.
La valutazione finale del triennio è calcolata in centesimi (100/100) e corrisponde ai punteggi acquisiti durante il triennio (minimo 60/100 – massimo 90/100) più la valutazione della tesi finale e della discussione in seduta da parte della commissione (minimo 1/100 – massimo 10/100).
È dunque possibile accedere alla discussione della tesi finale con un minimo di 60/100 acquisiti durante il triennio.
I VANTAGGI DI ESSERSI FORMATI IN QUESTA ACCADEMIA
– essere sempre informati sulle novità e sui corsi di aggiornamento importanti e necessari dopo la formazione come previsto dalla Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013;
– avere a disposizione la consultazione degli studi, delle indagini e dei dati della Sezione di Ricerca scientifica, dei libri e del materiale a disposizione dello studente e dell’associato;
– essere inseriti nell’Elenco e nel sito dell’Accademia;
– essere inseriti nell’Elenco Nazionale ASI Arti Olistiche Orientali DBN-DOS;
– possedere il Libretto Formativo ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS;
– poter collaborare nelle attività dell’associazione come Operatore, divulgatore, nell’istruzione e nella ricerca.