LA PRANOTERAPIA: L’APPROCCIO PER IL BENESSERE NATURALE PIÙ ANTICO DEL MONDO
La Pranoterapia fa parte delle Discipline per il Benessere Naturale (DBN) o Discipline Olistiche per la Salute (DOS), una meravigliosa pratica che porta in sé non solo sapienza, tecnica, esperienza, ma è inevitabilmente connessa ad empatia, anima, compassione, cuore.
Da tempo l’antropologia medica e l’etno-medicina si occupano dello studio dei rapporti medico-malato e delle medicine tradizionali per individuarne i confini, le espressioni e la storia, ma un preciso momento in cui nacque la Pranoterapia non può essere individuato: fu la prima pratica che l’uomo utilizzò e che tutti istintivamente conosciamo. Il gesto istintivo di poggiare la mano sopra un dolore fisico, accogliere o donare, consolare con un tocco, accarezzare, ma anche fermare qualcuno con la mano piatta, puntare il dito e via dicendo sono tutti gesti che non ci accorgiamo nemmeno di compiere, archiviati nella “matrice” specie-specifica degli ominidi e in parte di molte altre specie animali.
La Pranopratica ha la funzione di localizzare le zone di disequilibrio in ogni piano dei corpi fisico, emozionale, energetico della persona e di ogni essere per apportarne l’azione riequilibrante. Un valido operatore è in grado di individuare tali disarmonie per agirvi nel rispetto del soggetto.
La Pranoterapia invece, attraverso l’uso delle mani (ma non solo) e dell’intento del professionista, può agire profondamente nell’individuo riequilibrando deficit o sovraccarichi della struttura energetica e sottile dell’organismo riaccendendo la naturale tendenza all’equilibrio omeostasico, la capacità risanatrice negli stati di disarmonie emotive, fisiche, energetiche di qualunque genere. Una doppia valenza quindi: preventiva-ristabilizzatrice e coadiuvante. Come forma preventiva-ristabilizzatrice è valida per il mantenimento e ristabilimento della persona a 360° stimolandone i processi vitali e rafforzandone l’equilibrio nel rispetto del suo benessere generale e del suo momento. Come coadiuvante può essere un valido aiuto al buon esito delle cure allopatiche (mediche), valenza che molti paesi europei, ma anche alcune regioni autonome italiane, hanno da tempo riconosciuto e adottato inserendo anche questa pratica presso i propri centri privati e ospedalieri. Tale ristabilizzazione è sempre un riequilibrio globale perché tutti i piani di ogni soggetto sono imprescindibilmente collegati e dipendenti l’uno dall’altro.
Etimologia: il Prana
Il termine Prana è molto antico, deriva dalla cultura indiana, dal sanscrito, precisamente è un termine composto da: pra: unità fondamentale – na: energia. Ecco perché il suo significato è “fondamento di ogni cosa”, “energia che vivifica tutto”, ma anche “soffio”, “respiro”, “alito vitale”, termini che si ritrovano in Cina con la corrispondenza all’ideogramma Chi, così come nell’antica Grecia in Pneuma, in Giappone Ki e così via. Esso è ovunque, in ogni cosa e in ogni essere vivente. Il fluire del Prana, oggi più comunemente definito ‘energia’ o ‘bio-fotoni’, ha la funzione di mantenere la vita e l’armonia in ogni aspetto e piano.
L’energia pranica viene assorbita anzi scambiata in molti modi, in primis attraverso la respirazione che veicola, oltre all’ossigeno ed agli altri elementi, anche i fotoni dell’ambiente. Ecco perché in tutte le arti bionaturali il respiro ha un ruolo così importante: è lo strumento naturale per eccellenza capace riattivare o indurre l’intrinseca capacità di ogni essere, quell’omestasi naturale volta a ristabilire o indurre il migliore benessere dei piani psichico, emozionale e fisiologico.
Il Prana viene convogliato anche attraverso l’attività dei Chakra che sono posti in corrispondenza dei principali gangli nervosi, ma si trovano innumerevoli anche in altri punti lungo le principali e secondarie linee energetiche – tensio-sottili dell’organismo fino alle cellule e agli atomi. Oggi, secondo le più attuali conoscenze scientifiche, si possono considerare i chakra come la parte più condensata di innumerevoli strutture toroidali grandi e piccole, presenti in ogni essere e cosa. Queste strutture toroidali che in estrema sintesi hanno due poli ciascuna, esattamente come batterie, costituiscono quella fitta e complessa rete tensio sottile sulla quale si muovono incessantemente energia e infine materia. Ogni essere ha dunque moltissime toroidi energetico-tensio-sottili a partire da quella principale – testa-perineo, fino a micro toroidi per ogni atomo.
PRANOTERAPIA E PRANOPRATICA AD INDIRIZZO TENSIO-SOTTILE DI H.A.M.O.R.S.
H.A.M.O.R.S. APS è un centro che è nato ed ha sempre investito sullo studio e sulla somministrazione delle più innovative conoscenze tecniche energetiche e tensio-sottili in coniugazione con la scienza. Il corso professionale in Pranoterapia e Pranopratica di questa scuola forma specifici Operatori capaci di coniugare efficacemente le tecniche energetiche praniche con quelle Tensio-sottili attraverso una formazione integrata con le Scienze Naturali, Umane e di frontiera oltre alle DBN-DOS attinenti. Una formazione organicamente strutturata, completa, seria e temporalmente sufficiente per acquisire le giuste nozioni, le abilità pratiche e gli sviluppi interiori, una formazione quindi al passo con i tempi in un “Approccio di Complessità” già oggi in atto su base scientifica e DBN/DOS anche in Italia.
Gli intenti con i quali è nata questa formazione
- Una integrazione coerente di vari modelli operativi di natura pranica, energetica e tensio sottile, bionaturale in genere, psicologica, medica, culturale e delle scienze di frontiera attinenti per il riequilibrio omeostasico corpo-mente-spirito-ambiente cioè della persona, di ogni essere vivente e di ogni cosa.
- Una risposta contro l’entità dei costi economici e temporali delle varie formazioni bionaturali e universitarie che sarebbero necessarie per arrivare ad una corretta chiarificazione, abilità di somministrazione, cultura e coscienza del reale potere delle discipline bionaturali a sfondo energetico e tensio-sottile che questa formazione offre in un solo corso.
- Per concorrere alla manifestazione di un mondo migliore attraverso la formazione di persone-operatori capaci di fare la propria parte, concretamente, per un miglioramento della coscienza umana globale e per la salvaguardia del pianeta.
- La formazione di persone-operatori culturalmente più aperti e attenti alle evoluzioni scientifiche oggi sempre più celeri, che abbiano dimestichezza con le tecniche più avanzate e innovative fino a poter creare le proprie.
- La materializzazione compiuta della tendenza socio-culturale e scientifica odierna nell’includere nel percorso didattico parte delle scienze naturali, mediche e psicologiche insieme alle discipline olistiche specie a sfondo energetico e spirituale: oramai anche in Italia e anche in ambito DBN-DOS, tutte le discipline e le scienze sono improntate all’evoluzione reciproca integrandosi e contestualizzandosi non più contrapposte, ma combinate in un’ottica “davvero” integrativa, ben espressa dal recente approccio scientifico di “complessità” che altre nazioni hanno abbracciato da tempo.
PERCHÉ IL CORPO DOCENTI, RICERCATORI, RELATORI E OPERATORI PROFESSIONISTI È SPECIALE?
Perché sono persone altamente preparate e consolidate sia in alta formazione di ambito DBN-DOS cioè dalla Naturopatia alle più innovative Discipline Energetiche e Tensio Sottili, sia in vari ambiti universitari in scienze Naturali, Umane e di Frontiera. Una delle caratteristiche distintive di tutti coloro che collaborano nel centro è avere a cuore i principi di uguaglianza, disponibilità, collaborazione, serietà, onestà e attitudine alla leggerezza che, specie in ambito formativo, rende ogni appuntamento un’occasione di condivisione piacevole oltre che istruttiva.
PERCHÉ FREQUENTARE PRANOTERAPIA E PRANOPRATICA AD INDIRIZZO TENSIO-SOTTILE?
– per essere innovativi e completi Operatori che sanno utilizzare le Energie praniche e Tensio-sottili, conoscono il loro funzionamento, hanno dimestichezza con le tecniche più avanzate ed efficaci, sono formati in modo approfondito in Scienze Psicologiche, Neuroscientifiche, Fisiche di frontiera e Biologiche in un Approccio di Complessità;
– per iniziare e/o migliorare una seria professione;
– per imparare ad aiutare se stessi, i propri cari, i clienti e gli esseri in genere in un approccio competente, efficace, amorevole, empatico per avviare l’auto-riequilibrio omeostasico;
– per imparare a lavorare in modo distaccato cioè in grado di restare in equilibrio a prescindere dall’entità dei disagi presenti nel soggetto su cui si lavora;
– per aumentare via via il proprio stato di benessere psico-fisico-energetico-tensio-sottile a mano a mano che si lavora;
– per saperne di più su chi siamo, sull’ambiente e sull’importanza della loro integrazione;
– per essere un soggetto più consapevole;
– per perfezionarsi con gli approfondimenti, le ore di pratica, il supporto individuale, gli sviluppi inter-didattici ed extra-didattici a volte sperimentando luoghi e situazioni necessari alla formazione, proprio per avere un quadro completo, libero, consapevole.
UNA FORMAZIONE CHE È ANCHE UNO SVILUPPO DEL SÉ
Nel far proprie queste straordinarie tecniche e conoscenze, è inevitabile che si riveli un intimo, sano, armonioso, rispettoso e consapevole viaggio verso il proprio Sé. Questo si traduce in un miglioramento del proprio approccio con se stessi e con il mondo, ma anche un più sano e coerente sviluppo degli intenti profondi, dei talenti e delle attitudini che ogni essere umano per propria natura possiede e che, a volte, specie nelle nostre società moderne, restano sopiti.
CHE TIPO DI PROFESSIONISTA SARÒ?
Un professionista specializzato in Tecniche Energetiche Praniche avanzate e Tensio Sottili per favorire il riequilibrio corpo-mente-spirito-ambiente integrando le sfere Bio-Naturali globali, Bio-Naturali Energetiche, Scienze Umane, Scienze Naturali e Scienze di frontiera.
H.A.M.O.R.S. APS è una scuola accreditata e autorizzata alla formazione territoriale da ASI Nazionale – Arti Olistiche Orientali DBN-DOS che tramite la Scuola Capofila Nazionale (SCN) Università Popolare ACSD-SCIVIAS “Ildegarda di Bingen” può emettere Diplomi di Formazione Nazionale, cioè titoli che qualificano gli Operatori al termine del corso triennale, legati alla formazione continua e permanente come previsto dalla Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 varata dal Parlamento italiano.
– Ogni anno riceverò un attestato di frequenza.
– Alla fine del terzo anno, a conclusione positiva del corso, riceverò un attestato qualificante di Operatore Bionaturale in Pranoterapia e Pranopratica ad indirizzo Tensio-sottile e successivamente anche il Diploma di Formazione Nazionale.
– Il monte ore del percorso didattico dell’Accademia H.A.M.O.R.S. è allineato alle più serie accademie europee e secondo le indicazioni dell’Ente ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS – capofila nazionale Università Popolare SCIVIAS Ildegarda di Bingen.
I VANTAGGI DI AVER FREQUENTATO QUESTO CORSO
– essere sempre informati sulle novità e sui corsi di aggiornamento importanti e necessari dopo la formazione come previsto dalla Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013;
– avere a disposizione la consultazione degli studi, delle indagini e dei dati della Sezione di Ricerca scientifica, dei libri e del materiale a disposizione dello studente e dell’associato;
– essere inseriti nell’Elenco e nel sito dell’Accademia;
– poter essere inseriti nell‘Elenco Nazionale ASI Arti Olistiche Orientali DBN-DOS;
– poter ricevere il Libretto Formativo ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS;
– poter collaborare nelle attività dell’associazione, nella pratica lavorativa, nella divulgazione, nell’istruzione, nelle pubblicazioni e nella ricerca.
LA DURATA E LA CADENZA DEL CORSO
Il corso completo ha una durata di 3 anni ognuno da Gennaio a Dicembre con discussione delle tesine finali; è somministrato in lezioni frequentabili sia in presenza che in modalità webinar oppure ondemand.
Nello specifico:
– le lezioni nozionistiche possono essere frequentate online webinar (in conferenza online) oppure ondemand (videolezioni e registrazioni delle lezioni);
– le lezioni pratiche in presenza oppure online webinar oppure ondemand.
- il giovedì sera dalle 19:00 alle 21:00;
- il venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00
- uno o due sabato al mese (raramente la domenica) dalle 9:00 alle 13:00 e/o dalle 14:00 alle 18:00.
Le cadenze delle lezioni sono le seguenti:
- il Giovedì sera dalle 19:30 alle 21:30 (secondo cadenza del calendario scolastico) somministrati Online Webinar (presenziare alle lezioni online insieme alla classe e all’insegnante);
- il Venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e/o dalle 14:00 alle 18:00 (secondo cadenza del calendario scolastico) somministrati Online Webinar (presenziare alle lezioni online insieme alla classe e all’insegnante);
- due Sabato al mese alternati, dalle 9:00 alle 13:00 e/o dalle 14:00 alle 18:00 somministrati Online Webinar(presenziare alle lezioni online insieme alla classe e all’insegnante) oppure in presenza a scuola.
L’EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA DELLO STUDIO
Una efficace comprensione, acquisizione e memorizzazione delle abilità e delle nozioni devono poggiare su alcune importanti basi nell’approccio personale allo studio: l’importanza dello stato emotivo come la fiducia in se stessi, nelle proprie facoltà cognitive, emotive e abilità fisiche, il rispetto per il proprio funzionamento cognitivo, l’organizzazione, la ripetizione, la sana e fisiologica capacità di concentrazione.
Per questo, oltre a pianificare una serie di appuntamenti utili al fine della riuscita di ogni singolo studente, questa scuola punta molto sul lavoro interiore individuale laddove possano essere utili alcuni avanzamenti di coscienza anche per migliorare l’approccio allo studio. I nostri docenti, i professionisti, i tutor, gli studenti anziani e tirocinanti sono a disposizione con calore e rispetto ogni volta che uno studente si trova in difficoltà.
Un altro elemento fondamentale in questa scuola, così come deve essere in tutte le scuole bionaturali, è sapere di far parte di una classe, una famiglia di anime che si rincontrano e che scelgono di evolvere insieme puntando proprio sull’unicità di ogni individuo; un microcosmo all’interno di H.A.M.O.R.S. e del mondo dove le dinamiche umane possano essere autentiche, vissute e trasformate in modo costruttivo, un allenamento ad un approccio nuovo e sano da portare anche nella vita di tutti i giorni.
Brevi test durante la formazione per favorire lo studente
Durante il triennio di formazione si effettuano in modo informale brevi colloqui o esperienze durante le lezioni che non hanno valore di punteggio di profitto (non si danno voti), ma servono ad aiutare lo studente a monitorare la propria formazione e correre ai ripari ove necessario.
Gli esami di profitto durante l’intero triennio
Per consolidare le tecniche pratiche, favorire e monitorare l’acquisizione delle nozioni, riparare immediatamente eventuali lacune, permettere una più corretta valutazione individuale che sarà poi considerata alla fine di ogni anno e a conclusione del triennio, evitare l’ansia di un impegnativo esame finale, riteniamo che sia più sensato pianificare esami a step anziché concentrare tutte le materie alla fine dell’anno scolastico. Per questo, i test di profitto in itinere sono previsti in tre momenti durante ogni anno scolastico intorno ai mesi di novembre, marzo e maggio.
Come vengono valutati i test in itinere
I punteggi delle prove in itinere sono sempre calcolati in trentesimi (30/30) con un minimo di 18 punti ed un massimo di 30 punti con lode che corrisponde ad un punto (1,5/30). La somma degli esiti di tutte le valutazioni dell’anno e le tesi finali di ogni anno saranno convertite in centesimi per il calcolo della media totale finale e per accedere alla tesi conclusiva dell’intero percorso.
Modalità prove scritte (2 possibili tipologie)
a) 20 domande a risposta multipla – in questo caso ogni risposta corretta corrisponde a 1 punto (1,5/30); ogni risposta non corretta corrisponde a 0 punti;
b) 10 domande a risposta multipla più 3 domande a risposta aperta – in questo caso, ogni risposta corretta delle 10 domande a risposta multipla, corrisponde a 1 punto (1,5/30); ogni risposta corretta delle 5 domande aperte, viene valutata dal docente da un minimo di 0 ad un massimo 5 punti ciascuna (da 0/30 a 7,5/30); ogni risposta non corretta corrisponde a 0 punti.
Breve esposizione di un argomento a piacere + due domande da parte del docente – in questo caso la valutazione è a discrezione del docente e corrisponde da un minimo di 0 ad un massimo 30 punti con lode; la durata della prova è breve e a discrezione del docente.
Prove pratiche di gruppo o singole inerenti ad una tecnica acquisita – in questo caso la valutazione è a discrezione del docente e corrisponde da un minimo di 0 ad un massimo 30 punti con lode per ogni studente; la durata della prova è breve e a discrezione del docente.
La tesina finale è un breve elaborato che lo studente deve stilare a conclusione di ogni anno formativo e via via sempre più articolata con l’avanzare del triennio. L’elaborato ha la funzione di sviluppare la capacità espositiva, espressiva, sintattica, il consolidamento delle competenze acquisite, permettere approfondimenti e ricerche, favorire lo sviluppo di nuove idee ed intuizioni anche di natura interiore. Tutto questo è importante perché un Professionista del Benessere dovrà potersi approcciare con persone di ogni tipo e cultura, con altre figure professionali, potrà pubblicare lavori, fare informazione.
L’argomento di una tesi è a discrezione dello studente e può riguardare una materia specifica che ha trovato interessante o che gli consenta di approfondire un aspetto che lo ha colpito e di cui gli piacerebbe discutere oppure che gli permetta di esplicare un proprio punto di vista o una pratica frutto della propria esperienza maturata durante il percorso fin dal suo inizio; una ricerca trasversale multi-disciplinare delle materie del proprio corso strutturata in una accezione olistica; presentare la propria evoluzione di futuro operatore riguardante le abilità acquisite durante percorso e/o la pratica; sviluppare una o più ricerche riguardanti le materie presenti nel corso o attinenti ad esso; presentare una tecnica creata da lui stesso indicandone la motivazione, il significato, i metodi, l’efficacia, i limiti e corredando la descrizione con almeno 10 casi reali sperimentati e documentati.
Le tesi potranno essere pubblicate nel sito H.A.M.O.R.S. APS a beneficio di tutti i futuri studenti, operatori, interessati. Questa scuola, infatti, è anche un centro di divulgazione e punta moltissimo sui docenti, studenti e su tutti coloro che hanno qualcosa di utile da dire e proporre in ogni forma, anche in un approccio artistico che è uno degli obiettivi del centro. Per questo, H.A.M.O.R.S. APS ha strette collaborazioni con altre associazioni, centri, canali telematici esterni come, per esempio, il canale YouTube Ogni Momento attraverso il quale vengono pubblicati video utili a tutti.
I passi per la stesura della tesi
- Entro il 15 Settembre dell’anno in corso gli studenti devono inviare alla Segreteria Didattica (didattica@hamors.com) una prima bozza della tesina con introduzione dettagliata degli sviluppi e indicando l’argomento e il titolo. Lo studente avrà già per tempo visualizzato il file esplicativo di costruzione della tesi presente nella sezione studenti, nel quale si trovano le indicazioni dettagliate su come deve essere stilato l’elaborato finale, impaginazioni, loghi, consigli utili. In questa fase la Segreteria seguirà lo studente e lo metterà in contatto con eventuale/i Relatore/i tra gli insegnanti, laddove serva suo/loro supporto o controllo.
- Entro il 30 Ottobre dell’anno in corso gli studenti devono inviare in segreteria una copia della propria tesi finale sia in formato pdf che in formato word (per successivi aggiustamenti in vista di una futura pubblicazione sul sito H.A.M.O.R.S. APS).
È possibile accedere alla discussione della tesi finale con un minimo di 18/30 globalmente acquisiti durante l’ultimo anno.
Le sessioni di discussione della tesi finale sono previste a metà Dicembre..
Nel giorno di discussione della tesi di ogni anno, il candidato dovrà mettere a disposizione della Commissione una copia cartacea che verrà restituita al momento della consegna dell’attestato dell’anno in corso.
Nel giorno di discussione della tesi del terzo anno, oltre all’attestato, lo studente sarà proclamato “Operatore DBN-DOS in Pranoterapia e Pranopratica ad indirizzo Tensio-sottile” e successivamente riceverà il Diploma ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS oltre agli altri inquadramenti previsti.
H.A.M.O.R.S. APS è una associazione senza scopo di lucro, è gestita e frequentata solo dai propri soci; si sostiene grazie all’impegno, alle donazioni, ai contributi volontari dei soci studenti e partecipanti ai corsi brevi, agli eventi e alle attività in genere, ai tesseramenti, alle donazioni libere da parte di privati e aziende.
Diventare Socio H.A.M.O.R.S. APS
Essendo H.A.M.O.R.S. APS una associazione, come tale può proporre attività solo con e per i propri soci che possono diventarlo in qualunque momento dell’anno; è necessario conoscere lo Statuto di H.A.M.O.R.S. APS e di ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS nonchè versare la quota annuale di € 30,00 che include anche il tesseramento ad ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS con copertura assicurativa Unipol quadro A.
I passi per associarsi sono i seguenti:
- compilazione online del modulo Socio che si trova all’interno del sito hamors.com;
- versamento della quota associativa annuale di € 20,00 contestualmente alla compilazione del modulo a mezzo bonifico su conto corrente su IBAN IT91L0200836142000104846732 intestato ad associazione H.A.M.O.R.S. APS;
- Seguirà e-mail da parte di H.A.M.O.R.S. APS con la tessera digitale annuale che porta il “Codice Socio H.A.M.O.R.S.” ed il “Codice Socio ASI Nazionale”.
Iscrizione e contributi per frequentare il corso triennale
Le iscrizioni vanno presentate entro il mese di Gennaio. Nel caso in cui vi fossero esuberi (le classi sono a numero limitato) le ultime iscrizioni potranno essere convogliate all’anno seguente; nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, l’importo del contributo d’iscrizione versato verrà interamente restituito, salvo diversi accordi.
- Il primo passo da parte dello studente è effettuale l’iscrizione online al corso compilando il modulo di iscrizione ai corsi triennali che si trova all’interno del sito hamors.com indicando a quale delle tre formazioni desidera iscriversi.
- Il contributo per frequentare il corso nell’anno scolastico 2021/22 è di € 2.700,00 + € 100,00 spese di segreteria all’anno (tot. € 2.800,00 all’anno). Il contributo del primo anno scolastico resta invariato per i tre anni.
- Con H.A.M.O.R.S. APS esiste la possibilità di avere dei piccoli sconti sulla retta per onorare l’impegno relativo a corsi già frequentati dallo studente anche in altre scuole o università, purché coerenti con le materie presenti nel triennio.
- Il contributo individuato potrà essere versato in un’unica rata oppure così ripartito:
– Contributo di iscrizione di € 400,00 (che include € 100,00 per spese annuali di segreteria) da versare in concomitanza con la compilazione del modulo online di iscrizione definendo così l’ingresso come studente;
– Contributo in 8 rate di € 300,00 ciascuna, da versare da Febbraio a Settembre dell’anno scolastico in corso.
– La quota include tutte le spese relative al corso: lezioni frontali, pratiche e online, dispense, slide, video, test, esami, attestati, diplomi supporto tecnico, tutor, pratica, tirocinio presso l’Accademia o altre sedi connesse ad essa.
– In caso di interruzione del corso, lo studente verrà rimborsato per il periodo scolastico non frequentato o verserà la quota restante del percorso goduto se non ancora versato.
– Ad ogni studente, dopo l’iscrizione, viene aperta una propria sezione individuale protetta da psw all’interno del sito H.A.M.O.R.S. APS dalla quale scaricare via via tutto il materiale (dispense, slide, video ecc.).
– Vista l’importanza del lavoro su se stesso da parte di ogni studente H.A.M.O.R.S. APS, egli viene seguito da docenti, operatori professionisti, studenti di fine corso ed ha inoltre diritto a 3 sessioni individuali gratuite extrascolastiche all’anno richiedendole alle dott.sse Veronica Gerardi o Laura Greguoldo.
Esso somministra da una parte le conoscenze fondamentali che ogni Operatore del Benessere Bio-Naturale deve avere e dall’altra, nozioni, tecniche sempre più avanzate della sfera Energetica Pranica e Tensio-sottile, cioè tutte quelle conoscenze che riguardano l’Energia ed il suo utilizzo a 360° per l’equilibrio omeostasico psico-fisico-emotivo-energetico di ogni essere e cosa. Inoltre, è inevitabilmente un programma altamente strutturato per lavorare su di sé con l’intento di rivelare quella Consapevolezza necessaria all’utilizzo delle tecniche e volta a migliorare l’approccio e la sostanza della propria vita.
Introduzione al percorso – conoscere l’energia: vedere e sentire Dott.sse Laura Greguoldo, Veronica Gerardi
Scienze Psicologiche e Neuroscienze Dott.sse Veronica Gerardi, Laura Greguoldo
Anatomia e Fisiologia del SNC Dott.ssa Veronica Gerardi
Anatomia e Fisiologia dell’attività psichica Dott.ssa Veronica Gerardi
Fisica I e II – Chimica generale, inorganica e Biochimica – Biologia I II III – Biologia Molecolare e Genetica – Ecologia dott.ssa Alice Stocco Donadello
Teoria e Pratica Pranoterapia e Pranopratica Dott.sse Laura Greguoldo, Veronica Gerardi
Naturopatia Fondamenti Naturopata Vania Lot
Le Afflizioni: uno degli strumenti per la consapevolezza Dott.ssa Laura Greguoldo
Connessione DEO Universal: Divina Essenza dell’Ordine Universale Dott.ssa Laura Greguoldo
Auto-Percezione: dalla postura all’integrità Dott. Carlo Migot
Fisiognomica – Enneagramma Dott. Pierluigi Cipriani
Antropologia: Sciamanismo le porte dello Spirito Dott.ssa Martina Colorio
Terzo Settore – Legge 4 del 14/01/2013 – ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Codice del Consumo – ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Scienze Psicologiche e Neuroscienze Dott.sse Veronica Gerardi, Laura Greguoldo
Embriologia – Istologia – Anatomia – Fisiologia Dott. Valerio Tegon
Epigenetica Dott.ssa Alice Stocco
PNEI Dott.ssa Alice Stocco
Teoria e Pratica Pranoterapia e Pranopratica Dott.ssa Veronica Gerardi
DEO-Universal Introduzione Dott.ssa Laura Greguoldo
DEO-Universal Teoria e Pratica Pranoterapia e Pranopratica Tensio Sottile Dott.ssa Laura Greguoldo
Numerologia e applicazioni Tensio Sottili Dott.ssa Laura Greguoldo
Memoria consapevole vite passate e genealogiche Dott.ssa Laura Greguoldo
Fondamenti di Naturopatia Naturopata Vania Lot
Deontologia Pranica, Tensio Sottile, Casi Dott.ssa Laura Greguoldo
Terzo Settore – Legge 4 del 14/01/2013 ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Codice del Consumo ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Scienze Psicologiche e Neuroscienze Dott.ssa Veronica Gerardi
Scienze Psicologiche e Neuro-Meditative Dott.ssa Laura Greguoldo
SNC – Avanzato Dott.ssa Veronica Gerardi
Neuropsichiatria infantile Dott.ssa Laura Greguoldo
Teoria e Pratica Pranoterapia e Pranopratica Avanzata Dott.ssa Veronica Gerardi
DEO Universal Teoria e Pratica Pranoterapia e Pranopratica Tensio Sottile Avanzata Dott.ssa Laura Greguoldo
DEO Universal Spazio-Tempo e Connessione al Migliore Disegno Dott.ssa Laura Greguoldo
Centri cerebrali e Connessione al Campo Universale Dott.sse Laura Greguoldo, Veronica Gerardi
Iridologia I Dott.ssa Laura Zanon
Kinesiologia Applicata I Dott. Pierluigi Cipriani
Introduzione ai Fiori di Bach Naturopata Vania Lot
Introduzione alla Flori-Pratica Australiana per animali Dott.ssa Alice Foti
Marketing e Management Dott. Carlo Migot
Terzo Settore – Legge 4 del 14/01/2013 ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
Codice del Consumo ASI Nazionale Arti Olistiche Orientali DBN-DOS
.
Per le altre Informazioni tecniche Clicca QUI
Pubblicazione avvenuta con il consenso al trattamento dei dati secondo il regolamento generale per la protezione dei dati personali Art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 c. GDPR.
( #www.hamors.com; #www.amors.com; #amors; #amors.it; #Naturopatia; #Bionaturale; #DBN; #DOS; #ASINazionale; #Benessere; #Salute;)
.