Irene Dante

 
 

Dottore in Filosofia e Specializzazione in Psicologia e Scienze Sociali, Docente universitaria di Filosofia, Storia, Psicologia, Scienze Sociali e Coaching motivazionale

Collabora con H.A.M.O.R.S. per corsi di Coaching Motivazionale e Costellazioni Familiari

.

.

Profilo

Irene Dante è insegnante di Filosofia e Storia nella scuola pubblica dal 2004. Dal 1999 si è occupata di ricerca didattica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia coordinando corsi di formazione, progetti di ricerca, master, di alcuni dei quali è stata docente e tutor. Negli anni successivi, come docente nella scuola superiore pubblica, ha approfondito la ricerca sugli sviluppi di metodi e tecniche della didattica adottando un approccio nuovo volto a favorire l’espressione dei talenti degli allievi.

Si forma come Professional Coach alla scuola GrowBP secondo le linee guida e gli standard ICF (International Coach Federation) e nel 2013 ottiene la certificazione ACC (Accredit Certified Coach). Propone e conduce per la scuola e gli enti di formazione, progetti di intervento sul disagio per lo sviluppo dei potenziali. Ha condotto corsi per il monitoraggio e la prevenzione rischio stress da lavoro correlato nel comparto scolastico. Ha collaborato con vari enti e associazioni per la formazione e il coaching di Manager e Direttori del personale.

Conduce corsi di coaching motivazione per la scuola pubblica, in favore e per l’espressione dei potenziali e dei talenti degli studenti. Conduce corsi di coaching per adulti presso associazioni culturali. Conduce sessioni di gruppo e individuali di Coaching, Psych-k , Theta Healing.

Curriculum Formativo

Consegue Laurea quadriennale in Filosofia Università Ca’ Foscari di Venezia – 1999 Specializzazione universitaria biennale per l’insegnamento in filosofia e psicologia (classi di concorso A037/A036 (SSIS) – 2004 Corso di perfezionamento in Metodologie della formazione in rete (Ca’ Foscari Venezia) Corso di formazione universitaria “Modelli e strumenti per una valutazione di sistema” (Università Ca’ Foscari di Venezia); Master universitario “lo sviluppo delle scienze filosofiche” Università G. Marconi di Roma Master universitario “Filosofia moderna e contemporanea” Università G. Marconi di Roma Master universitario in discipline per la didattica “principi per la prevenzione del disagio” Università G. Marconi di Roma Corso professional Coach training presso GROWBP Roma (accreditata International Coach Federation). Corso Psych-K con Carlo Cannistraro Corso Tetha Healing (base e avanzato) con Manuel Manfrin.

Curriculum professionale Docente di filosofia storia, psicologia scienze sociali (scuola pubblica), dal 2004 al oggi titolare e docente del progetto “interventi sul disagio per il potenziamento cognitivo” presso gli Istituti G. Luzzatti e Mozzoni di Mestre (2010). Docente nel corso di perfezionamento Feuerstein per l’area didattico metodologica presso il Centro Vega (Università Ca’ Foscari di Venezia). Docente on line nel corso di perfezionamento universitario in Metodologia metacognitiva e ricerca educativa presso il Centro di Eccellenza per la ricerca didattica e la formazione avanzata (Università Ca’ Foscari di Venezia) tutor e coordinatrice organizzativa del Master universitario in linguaggi non verbali e della performance, psicomotricità, musicoterapica, linguaggi della performance e nel progetto FSE “Formazione integrata italiani all’estero” (Ca’ Foscari) Docente e coach in “Coaching for you” per l’associazione Albergatori Jesolo per Manager e Direttori del personale. Docente e coach in “Coaching motivazionale” presso Liceo XXV Aprile di Portogruaro Ricerche scientifiche (2001/2003). Ricercatrice annuale Progetto “Bisogni formativi e sviluppo professionale degli insegnanti nel contesto della riforma del sistema scolastico italiano” presso l’IRRE Veneto coordinato dai prof. Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Silvio Scanagatta (Università degli studi di Padova).

Pubblicazioni: 2004 Formazione Insegnante; Fabbisogni formativi e sviluppo professionale degli insegnanti nel contesto della riforma, Cleup Editore, Padova – Modulo didattico: la mediazione formativa nei contesti educativi dispensa per il corso di didattica delle scienze dell’educazione della Ssis (Padova, CLEUP editore) 2003 – Famiglia e scuola: insieme contro il disagio scolastico in “I-Care” periodico trimestrale di cultura milaniana ed. TIERRE – Firenze (n. 2 dic. 2003) Pubblicazioni on line: Lezioni on line “processi di ricerca disciplinare: fra scoperta e mediazione” corso di perfezionamento in metodologia metacognitiva e ricerca educativa (http://www.univirtual.it/feuerstein/download/processi1.doc). Lezioni on line – la gestione del gruppo classe “la mediazione formativa nelle interazioni educative” all’interno dei corsi on line del progetto di ricerca educativa applicata (SSIS del Veneto).

Contatti

 
 

Pubblicazione avvenuta con il consenso al trattamento dei dati secondo il regolamento generale per la protezione dei dati personali Art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 c. GDPR

Pubblicato in Docenti.

Lascia un commento