




- Dal punto di vista energetico: migliora la circolazione energetica nelle nadi (canali energetici del corpo).
- Dal punto di vista cerebrale: migliora la capacità mnemonica a beve e lungo termine e di shifting (passare da un’azione all’altra ricordando qualcosa che si doveva fare).
- Dal punto di vista psichico: aiuta a prendere coscienza di pensieri distruttivi, ripetitivi, schemi mentali disarmonici e paure che bloccano la volontà.
- Dal punto di vista corporeo: oltre al sistema respiratorio che così educato perette un incremento della quantità di sangue nel sistema cardiocircolatorio migliorandolo, favorisce anche una migliore funzionalità cellulare, dei sistemi nervoso, linfatico, digerente, endocrino, immunitario, uro-genitale.



- Mettiti in piedi in posizione eretta, con i piedi allineati alle spalle (unirli, allargare le punte e allinearvi i talloni), ginocchia leggermente piegate. Mantieni la colonna diritta.
- Per ca 3 min respira normalmente, profondamente, lentamente e attentamente, metti le mani sull’addome, si muove? Sulle costole, si muovono? Sul petto, si muove?
- Per ca 3 min respiro diaframmatico (pancia: parte bassa dei polmoni)
- Appoggia le mani sulla pancia.
- Espirando con il naso svuota completamente i polmoni contraendo leggermente gli addominali (per il ricambio totale di aria).
- Inspirando con il naso accorgiti che l’addome si espande.
- Ripeti per qualche respiro percependo le mani che si sollevano e si abbassano sempre più
- Per ca 3 min respiro toracico e diaframmatico (petto: lobi laterali dei polmoni e pancia: parte bassa dei polmoni)
- Ora appoggia le mani ai lati del torace, sopra le costole, è la zona diaframmatica.
- Espira, svuotando e comprimendo prima il torace e lasciando fermo l’addome, poi svuota la pancia contraendo leggermente i muscoli addominali.
- Inspirando espandi prima la pancia e poi il torace.
- Ripeti per qualche respiro, concentrandoti sull’espansione e contrazione in due tempi.
- Per ca 6 min respiro completo: diaframmatico, toracico e clavicolare, cioè la parte bassa, media e alta dei polmoni.
- Appoggia le mani sotto le spalle, all’altezza delle clavicole.
- Espira prima rilassando le spalle, poi comprimi il torace per sgonfiarlo e infine sgonfia completamente la pancia con una leggera contrazione addominale.
- Inspira prima dalla pancia, poi dal torace e infine dalle clavicole che si espandono percependo un leggero sollevamento delle mani.
- Scrivi su un diario le sensazioni, le percezioni che hai vissuto, noterai via via come sta cambiando la tua percezione.
- Bruce Lipton (2005 The Biology of Belief) La Biologia delle Credenze – Macroedizioni, Cesena FC 2006.
- Chogyam Trungpa (1992 The Lions Roar, an introduction to Tantra) Il ruggito del leone, una introduzione al Tantra – Astrolabio Ubaldini Editore, Roma 2007.
- Dalai Lama, Daniel Goleman (2003 Destructive Emotions) Emozioni Distruttive – Ed. Mondadori, Cles TN 2004.
- Daniel Goleman (1995 Emotional Intelligence) Intelligenza Emotiva – Ed. BUR, Milano 1996.
- Franco Fabbro (2010) Neuro psicologia dell’esperienza religiosa – Ed. Astrolabio, Roma.
- Mircea Eliade (1974 Le chamanisme et les techniques archaiques de l’extase) Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi – Ed. Mediterranee, Roma 2005.
- Roberto Zamperini (2005) Fisiologia Sottile, Alla scoperta dell’anatomia segreta del corpo d’energia, vol. 2 – Macro Edizioni, Diegaro di Cesena FC.
- Thorwald Dethlefsen (1984 Krankheit Als Weg) Malattia e Dstino, il valore e il messaggio della malattia – Ed. Mediterranee, Roma 2006.
- Gabriele Laguzzi Bio-pranoterapia Ed Mediterranee 2004; Pranoterapia e pranopratica tecniche avanzate Ed Mediterranee 2011.
- Richard Gombrich “Il pensiero del Buddha” Ed. Adelphi 2012.
- Henepola Gunaratana “La felicità in otto passi. Camminare sul sentiero del Buddha” Ed. Ubaldini 2004.
- Rachele Piazzetta, Cristiano Crescentini, Cosimo Urgesi, Franco Fabbro: Contributi delle neuroscienze allo studio della meditazione e della spiritualità – Università di Padova, Università di Udine, Article in Giornale Italiano di Psicologia December 2015 DOI: 10.1421/81939, https://www.researchgate.net/publication/291829582.